“Le persone hanno del mondo migliaia di idee diverse, ma manca loro quell’idea generale che permetterebbe di comprendersi l’un l’altro e di determinare subito da quale punto di vista essi intendono considerare il mondo. “È impossibile studiare un sistema dell’universo senza studiare l’uomo. Allo stesso tempo è impossibile studiare l’uomo senza studiare l’universo. L’uomo è un’immagine del mondo. Egli è stato creato dalle medesime leggi che crearono l’insieme del mondo. Se un uomo conoscesse e comprendesse se stesso, conoscerebbe e comprenderebbe il mondo intero, tutte le leggi che creano e che governano il mondo. E inversamente, con lo studio del mondo e delle leggi che lo governano, apprenderebbe e comprenderebbe le leggi che governano anche lui.
L’enneagramma è un simbolo sacro, un diagramma universale. Dal greco Ennea “nove” e grammean “punti”. L’enneagramma è una bussola per il ricercatore in viaggio dall’illusione verso la Realtà, dalla separazione all’unione. L’enneagramma è un sistema dinamico di nove coordinate e può essere utilizzato per rappresentare ogni processo reale: vegetale, animale, umano, cosmico. Il simbolo dell’enneagramma ha la capacità di applicarsi a vari livelli, poiché esso è un simbolo oggettivo che presenta le leggi della creazione e del mantenimento dell’universo, secondo il principio “come in alto così in basso”; esso si applica al grande come al piccolo. Il disegno dell’enneagramma è stato presentato per la prima volta da Gurdjieff all’inizio del’900 ai suoi studenti aprendo la porta a questo strumento per l’occidente. L’enneagramma permette di osservare come i nostri processi, così come i processi del mondo, prendono forma in armonia con le leggi cosmiche. Tali leggi fondamentali sono la Legge dell’Uno, la Legge del Tre e la Legge del Sette. L’enneagramma mostra l’interazione di queste leggi combinando la fusione ed il dinamismo proprie alla natura della triade e dell’esade.
Il cerchio rappresenta l’identità del fenomeno o Legge dell’Uno. Il triangolo è il simbolo della triade creativa o Legge del Tre. L’esade è la rappresentazione dell’ordine della manifestazione o Legge del Sette. La prima legge ci mostra come ogni essere e ad ogni processo possiedono una propria identità, come essi siano un tutto integrale in relazione con sé stesso e gli altri. Il lavoro con l’enneagramma in questo caso ci aiuta a scoprire qual’è la vera identità di un fenomeno o il nostro vero sé, oscurato dal falso. La legge del tre manifesta come ogni fenomeno reale per sorgere ha bisogno di tre forze o principi: attiva, passiva e riconciliante. La legge del sette ci parla di come nulla di ciò che è stato creato rimane statico, ma evolve o involve, secondo sette passaggi fondamentali.
“In senso generale, bisogna comprendere che l’enneagramma è un simbolo universale. Ogni scienza ha un posto nell’enneagramma e può essere interpretata per mezzo dell’enneagramma. Sotto questo rapporto si può dire che un uomo non conosce veramente, cioè non comprende, se non quello che è capace di inserire nell’enneagramma. Ciò che non è in grado di porre nell’enneagramma non lo comprende. Per un uomo che sappia utilizzarlo,l’enneagramma rende libri e biblioteche del tutto inutili; ogni cosa può essere inclusa e letta nell’enneagramma. Un uomo isolato nel deserto che tracci l’enneagramma sulla sabbia, può leggere in esso le leggi eterne dell’universo. Ed ogni volta egli può imparare qualcosa di nuovo, qualcosa che prima ignorava del tutto. L’enneagramma è il geroglifico fondamentale di un linguaggio universale con tanti significati diversi quanti sono i livelli umani. “L’enneagramma è il moto perpetuo, è quel perpetuum mobile che gli uomini hanno cercato dalla più lontana antichità, e sempre invano. Non è poi difficile capire perché essi non abbiano potuto trovarlo. Essi cercavano al di fuori di sé stessi ciò che era in loro; essi cercavano di costruire un movimento perpetuo come si costruisce una macchina, mentre il movimento perpetuo è parte di un altro movimento perpetuo, e non può essere creato separatamente da questo. L’enneagramma è un diagramma schematico del moto perpetuo cioè una macchina dal movimento eterno. Ma naturalmente è necessario sapere come leggere questo diagramma. La comprensione di questo simbolo e la capacità di farne uso dà all’uomo un grandissimo potere. È il moto perpetuo ed è anche la pietra filosofale degli alchimisti.
“La scienza dell’enneagramma è stata tenuta segreta molto a lungo e se ora è, in certo modo, resa accessibile a tutti, lo è solo in forma incompleta e teorica, inutilizzabile in pratica da chiunque non sia stato istruito in questa scienza da un uomo che la possieda.
“ Conoscere vuol dire conoscere tutto, non conoscere tutto vuol dire non conoscere. Per conoscere tutto è necessario conoscere assai poco, ma per conoscere quel poco una persona deve prima conoscere molto”
G.I.Gurdjieff
di M.Nicoll
Tutti sono due persone – la persona che noi stessi supponiamo di essere, e ciò che realmente siamo. Solo l’osservazione di se’ ci mostra questo. Non si può capire che siamo due persone a meno che non cominciamo a capire cosa significa osservare noi stessi.
Vediamo un mondo all’esterno: questo è ciò che i nostri sensi ci rendono. Ma i sensi sono rivolti al di fuori di noi stessi e non possono vedere ciò che si è. Ma abbiamo un organo dentro di noi che può osservare questa cosa chiamata noi stessi. Attraverso di esso possiamo vedere i nostri pensieri, sentimenti, stati d’animo. Questo è l’inizio del divenire un’altra persona.
La nostra vita dipende da questa cosa chiamata “noi stessi”. Se vogliamo avere una vita diversa, dobbiamo prima di tutto renderci conto di che tipo di vita abbiamo ora. Tutte le forme di sofferenza sono a causa di questo “noi stessi”. Finché rimaniamo questo “noi stessi” la nostra vita non può modificarsi. Attirerà sempre le medesime disgrazie, delusioni, e così via.
Così il Lavoro comincia con il vedere come si è, che tipo di persona siamo. Per esempio, se trattiamo le persone senza considerazione per i loro sentimenti e non lo sappiamo, soffriremo sempre il loro desiderio di tenersi lontani da noi. Ma non vedendo come siamo diamo la colpa agli altri. A meno che non ci accorgiamo che ci stiamo comportando in questo modo, non possiamo cambiare. Altre persone si rendono conto di come siamo: ma cosi’ come siamo, noi non ce ne rendiamo conto – finché non iniziamo ad osservare noi stessi. Attraverso il non vedere come siamo, crediamo di non essere trattati adeguatamente.
Se osserviamo ciò che stiamo pensando e sentendo, quello che stiamo dicendo, come stiamo agendo, dopo un tempo una nuova memoria inizia, una memoria di noi stessi. Da allora, cominciamo a renderci conto che non siamo ciò che noi stessi presumevamo di essere. Inizieremo a comportarci diversamente, a non incolpare gli altri, a non sentire che qualcosa ci è dovuto. Inizieremo a capire che siamo due persone e che lo siamo sempre stati. Quello che noi presumevamo di essere è immaginario.
Quando vediamo le contraddizioni tra il nostro se’ immaginario, e ciò che realmente siamo, cominciamo a cambiare, perché veniamo separati da l’illusione di noi stessi. Cominciamo a renderci conto che poggiavamo su una base completamente falsa.
Quando osserviamo ciò che realmente siamo apriamo noi stessi a ricevere aiuto – l’aiuto che ci può davvero cambiare. L’aiuto non può raggiungerci, mentre siamo soddisfatti di noi stessi. Questo Lavoro dice che l’aiuto esiste per coloro che iniziano a rendersi conto, in ogni atto quotidiano, in ogni cosa detta e sentita, che non sono realmente ciò che supponevano di essere.
Quando cominciamo ad osservare noi stessi con sincerità tutto il nostro destino comincia a cambiare. Ma questo significa notare, per un lungo periodo, il nostro modo di parlare, il nostro modo di pensare, le critiche che facciamo, il risentimento verso ciò che ci viene detto, il nostro modo di reagire agli altri, le opinioni da cui argomentiamo, il modo in cui siamo lusingati, come noi giudichiamo gli altri, la nostra vanità, crudeltà, stati d’animo, emozioni. A meno che non ci distacchiamo da queste cose, rimaniamo meccanici.
La nostra vita psichica, la nostra vita interiore, è nelle tenebre, fino a quando non iniziamo a far entrare un raggio di luce, di coscienza in ciò che lì sta accadendo. Perché ciò avvenga dobbiamo dividerci in due – una parte che osserva e una parte osservata. Quando l’ “io” osservante si è stabilito in noi, è da questo “io”, che tutto il resto segue. E’ piccolo e debole per cominciare, ma è come una finestra per far entrare la luce.
di J.G.BENNETT
Estratto da Deeper man / pagg. 170 – 173
L’identificazione gioca un ruolo importante nella psicologia gurdjieffiana. Compare molte volte nei libri di Ouspensky Frammenti di un insegnamento sconosciuto e La psicologia dell’evoluzione possibile per l’uomo. E’ uno dei primi concetti che mi venne presentato quando entrai per la prima volta in contatto con questo insegnamento. L’identificazione è una falsa libertà, l’illusione della libertà, nella quale ci sentiamo liberi perché stiamo facendo ciò che vogliamo fare. Invece di trovare noi stessi, perdiamo noi stessi in ciò che stiamo facendo; e a quel punto ciò che stiamo facendo può anche essere libero, ma noi siamo in schiavitù. Possiamo anche perderci in ciò che stiamo facendo anche se non è quello che vogliamo, anche quando è una cosa riguardo alla quale non abbiamo scelta. Quando siamo in questo stato sentiamo che qualsiasi interferenza con ciò che stiamo facendo è un attentato alla nostra libertà. Se, diciamo, stiamo cucinando in cucina, diventiamo così eccitati e così identificati con quello che stiamo facendo, che se viene qualcuno e ci dice che non lo stiamo facendo nel modo giusto, ci offendiamo e sentiamo che sta interferendo. Pensiamo che la nostra libertà consista nel farlo a modo nostro, mentre qualsivoglia libertà abbiamo avuto, l’abbiamo gettata via, ed avendo la possibilità di essere liberi di fare qualsiasi cosa, abbiamo scelto di diventare schiavi. Quando siamo identificati, è esatto dire che non siamo più affatto noi stessi, perché abbiamo trasferito il nostro senso della nostra realtà a qualcosa al di fuori di noi stessi. Arriviamo a tal punto di farlo apparire una cosa positiva, l’identificarsi, lodando un uomo tutto preso dal suo lavoro, o spendendo enormi quantità di danaro per l’ultimo libro o film sensazionale, cioè in gradi di darci un’identificazione. Diveniamo schiavi di tutto ciò che facciamo, schiavizzati da tutte le persone che incontriamo, dalle situazioni in cui ci veniamo a trovare, e tuttavia c’è questa terribile assurdità, che in tutto ciò pensiamo di essere liberi.
Per esempio, può avvenirci di lottare con noi stessi, di cercare di trattenere l’espressione di un qualche stato negativo, mentre dentro, ribolliamo. Poi improvvisamente ci lasciamo andare, e mentre sul piano oggettivo stiamo buttando via tutto quello che avevamo guadagnato facendo quello sforzo, ci sentiamo meglio, ci sentiamo liberi, e giustifichiamo il tutto dicendo che abbiamo voluto essere sinceri. Abbiamo permesso che questa triade negativa ci dominasse, e tuttavia ci sentiamo bene, ci sentiamo meglio, perché non sospettiamo nemmeno che tali stati negativi non hanno alcun posto in chiunque aspiri all’appellativo di uomo.
Come altro esempio, questo stato lo scopriamo molto chiaramente in noi nei riguardi di ciò che possediamo. Noi tutti abbiamo qualcosa che possediamo e a cui siamo attaccati, come si dice, o meglio con cui ci identifichiamo, e se c’è il pericolo che si perda, per noi è peggio che se perdessimo noi stessi. Mi ricordo un esempio di ciò che mi colpì molto, e che ebbe luogo molto, molto tempo fa, quando ero in uno dei gruppi di Ouspensky. Stavamo parlando delle difficoltà che incontravamo a ricordare noi stessi, e lui disse che per ricordare dovevamo avere qualcosa che ci facesse ricordare. Continuò col dire che per avere questo qualcosa dovevamo sacrificare qualcosa che ci era prezioso, allontanare da noi qualcosa cui tenevamo. Una donna gli disse che stava arrivando alla disperazione, che erano svariati mesi che cercava di fare qualcosa e non era riuscita a fare nulla. Lui le disse che doveva guardare in casa e trovare qualcosa a cui teneva e sacrificarla.
Lei sembrò molto imbarazzata per un momento, poi disse: “Be’, a dire la verità, a casa ho un bellissimo vecchio servizio da tè che ho ereditato completo da mia madre, e a cui sono attaccata”. La sua risposta fu: “Rompa una delle sue tazze di porcellana e ricorderà se stessa”.
La settimana dopo, lei venne in uno stato autenticamente isterico, dicendo: “Sono stata molto turbata da quello che ha detto riguardo alle mie tazze di porcellana. Non potrei rompere una tazza di porcellana neanche se fosse per salvare la mia anima”. La sua risposta fu semplicemente: “Vede cosa significa l’identificazione?”.
I nostri rapporti personali sono costantemente rovinati dal fatto che siamo identificati con le persone e con ciò che esse possono pensare o provare per noi. Basta che una persona faccia il minimo piccolo gesto ed il nostro mondo interno si riempie d’ogni sorta di reazioni emotive. Qualsiasi cosa può essere esagerata fino all’assurdo. Una parola di critica, e pensiamo di essere un odiato reietto. Un cenno d’assenso e crediamo d’esser riconosciuti per saggi o eminentemente importanti. In tutto questo, nessun altro ci ha fatto identificare. L’abbiamo fatto da soli.
Quando qualcosa ci scuote dallo stato di identificazione, c’è un qualcosa di molto spiacevole nel renderci conto di quanto ci eravamo persi; non possiamo sopportare di riconoscere la verità. Quando siamo identificati la nostra visione del mondo è terribilmente ristretta. Il momento presente si riduce ad un punto. Ma quando siamo totalmente identificati, completamente persi, crediamo di essere liberi al massimo, di vedere tutto ciò che è reale. Inizialmente quando incontriamo questo concetto, ci è quasi impossibile accettare davvero che noi possiamo identificarci: gli altri, si, ma non noi. Una volta che invece lo abbiamo realmente visto in noi, una volta assaggiata l’amara realtà della cosa, non ci è più possibile guardare noi stessi come facevamo prima. Non possiamo più “dormire tranquilli” come dice Gurdjieff. Ecco perché l’osservazione di sé deve essere intrapresa con la ferma volontà di non fermarsi di fronte a nessuna barriera, di non sfuggire ad alcunché si scopra e di non mancare di seguire le inferenze che inevitabilmente discendono da ciò che si è visto.
Quando lavoravo in uno dei gruppi di Ouspensky, ci incontravamo una sola volta alla settimana, ma trascorrevamo mesi ad anche anni a cercare di arrivare ad una comprensione di come queste leggi negative agivano in noi, e come, una volta capito il loro funzionamento, potevamo superarlo, come potevamo metterci sotto l’influsso di leggi superiori. In realtà non vi sono due approcci diversi per questo lavoro, uno che affronti le leggi negative e uno che affronti le leggi superiori, le leggi essenziali. Ogni volta che, attraverso la lotta con i nostri stati negativi, arriviamo al punto in cui siamo capaci di separare noi stessi da noi stessi e osservare noi stessi in modo imparziale, non solo arriviamo a capire in che modo le leggi inferiori operano in noi, ma anche, allo stesso tempo, stiamo creando in noi un posto libero dalle loro influenze, operante secondo leggi diverse. E d’altra parte, ogniqualvolta ci avviciniamo ad uno studio teorico delle leggi superiori, delle leggi dell’essenza, che non è fondato sul lavoro su noi stessi, quali che possano essere le nostre sensazioni soggettive , non stiamo sperimentando l’azione delle leggi superiori ma solo l’azione della nostra immaginazione.
Gurdjieff affermò più di una volta che questo insegnamento ha origine da una fonte consapevole. Per comprenderlo, dobbiamo essere capaci di avvicinarci ad esso in modo consapevole, di avvicinarci ad esso per mezzo e non a partire da il meccanismo del nostro sé ordinario. Possiamo affermare che l’intero tema delle leggi negative è di immensa importanza per una comprensione della psicologia del nostro possibile sviluppo, purché, naturalmente, a tutto ciò ci si avvicini nel modo giusto, cioè in termini pratici, nei termini delle nostre negatività e delle nostre meccanicità. E per quanto siamo solo noi stessi l’unico soggetto adeguato di questo studio, non è qualcosa che possa essere fatto da soli.
Copyright – J.G.Bennett e Elizabeth Bennett